ELEZIONI 2013

31.01.2013 01:08

Siete pronti?

Dal Quirinale è arrivata la comunicazione ufficiale: “Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha preso atto delle valutazioni sottoposte oggi alla sua attenzione dal ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri circa la complessità e delicatezza degli adempimenti tecnici connessi al voto degli italiani all’estero, che inducono a ritenere la data del 24 febbraio per lo svolgimento delle prossime elezioni politiche più idonea per agevolare il compimento di tutti gli adempimenti necessari“.

Quindi, il 24 e 25 febbraio, tutti a votare!

Iniziamo con un rapido sguardo agli schieramenti:

- SINISTRA: guidata dal magistrato e giornalista pubblicista palermitano Antonio Ingroia con la sua lista Rivoluzione Civile. Troviamo schierati: Movimento arancione di Luigi De Magistris, Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, Verdi di Angelo Bonelli, Partito della Rifondazione Comunista di Paolo Ferrero e Partito dei Comunisti Italiani di Oliviero Diliberto.

- CENTRO-SINISTRA: guidato dal candidato premier del centrosinistra Pierluigi Bersani, scelto qualche mese fa mediante le primarie e attuale segretario nazionale del Partito Democratico. Troviamo anche Sinistra ecologia libertà di Nichi Vendola, Partito Socialista Italiano e Centro Democratico (quest’ultimo partito è nato il 28 dicembre scorso ad opera di Massimo Donadi, che è fuoriuscito dall’Italia dei Valori, e Bruno Tabacci)Megafono di Crocetta e Svp.

- CENTRO: candidato premier dello schieramento di centro è il presidente del Consiglio dimissionario Mario Monti. Dopo diversi tentennamenti il Professore ha ceduto al forte pressing dei poteri forti, del Vaticano, delle cancellerie europee, dall’associazione Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo e di alcuni partiti tradizionali. La sua candidatura è sostenuta oltre che dalla sua lista Scelta Civica anche dall’Udc di Pierferdinando Casini e da Futuro e Libertà di Gianfranco Fini. La lista al Senato sarà unica e non avrà la scritta Scelta Civica, ma solo quella Con Monti per l’Italia. Discorso diverso per la Camera dei Deputati dove le liste saranno tre e in coalizione fra loro.

- CENTRO-DESTRA: tralasciamo i vari tira e molla sulla ricandidatura di Silvio Berlusconi, di cui parleremo in un altro articolo, e ricordiamo che lo schieramento è composto da PdL, Lega NordFratelli d’ItaliaLa DestraGrande Sud-MpaPartito PensionatiMir, Intesa Popolare e Liberi da Equitalia.

- MOVIMENTO 5 STELLE: guidato da Beppe Grillo, correrà da solo alle elezioni politiche. I candidati al Parlamento italiano sono stati selezionati dai cittadini mediante lo strumento della Rete. I candidati sono per lo più giovani, donne e laureati.

- FARE PER FERMARE IL DECLINO: correrà da solo anche il giornalista torinese Oscar Giannino. Il movimento Fermare il declino è nato la scorsa estate ed è di ispirazione liberale. 

Un bel groviglio di coalizioni su stile puramente italiano, in cui si differenziamo pochi coraggiosi che corrono soli e che io personalmente ammiro per il coraggio di distinguersi dai soliti teatrini politici visti e rivisti.

Cosa ne pensate del connubio toghe-politica? 

Prendiamo in esame due diverse opinioni.

Il presidente della Corte di Appello di Roma Giorgio Santacroce dice: “Non mi piacciono i magistrati che non si accontentano di far bene il loro lavoro, ma si propongono di redimere il mondo. Candidandosi esercitano un diritto costituzionalmente garantito a tutti i cittadini. Piero Calamandrei (uno dei padri del diritto italiano, ndr) diceva però che quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra. Come dire che i giudici, oltre che essere imparziali, devono anche apparire imparziali”. Di diversa opinone è il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, di cui cito la seguente frase "Oggi sono contento che un magistrato si candidi perché in Parlamento preferisco un magistrato dalla schiena dritta a un mafioso. Da qui il mio appoggio a Ingroia”.

 

Mi ha particolarmente incuriosita la strategia adottata dal centro-destra, basata sullo schema multi-level: L’obiettivo è di coinvolgere in questa operazione 2 milioni di elettori e convincerli a scegliere il partito di Berlusconi. Vi segnalo il link per leggervi con attenzione  il testo della Lettera della rimonta  https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2013/01/lettera-della-rimonta.jpg?47e3a5 e https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2013/01/lettera-della-rimonta-2.png?47e3a5

Pubblicherò anche il video di presentazione di questa iniziativa meravigliosa, così potete studiarvelo bene prima di andare a votare! 

Non voglio dilungarmi troppo... nei prossimi giorni continueremo a parlare di elezioni 2013, e non solo.

Vi aspetto.

Un saluto al mondo del web.